In questo ultimo periodo, in relazione a diversi fatti di cronaca, abbiamo sentito parlare spesso della circostanza aggravante del metodo mafioso, ma in cosa consiste veramente? Come prima cosa si osserva che tale circostanza aggravante non si trova collocata all’interno del codice penale ma è prevista dall’art. 7 del Decreto […]Leggi »
Pillole di diritto
Con questo articolo riferito alla tecnica di analisi del reato, estratto dal Manuale L’ESAME, vorrei mostrare come il nostro codice penale ci dica tutto, basta solo saperlo leggere ed interpretare. Il reato ha una sua struttura espositiva che comprende il precetto e la sanzione. Il precetto si identifica con il […]Leggi »
La provocazione per accumulo è una nuova interpretazione giurisprudenziale del concetto di provocazione. La provocazione nel nostro sistema penale è prevista sia come circostanza attenuante comune dall’articolo 62 n. 2 codice penale, sia come causa di non punibilità prevista dall’articolo 599 codice penale. La provocazione quale circostanza attenuante prevista dall’articolo […]Leggi »
Svolgere la professione di avvocato nel 2018 non è cosa facile. I motivi sono molti e tra questi possiamo inserirci anche la totale mancanza di considerazione che la pubblica amministrazione della giustizia ha nei nostri confronti. Ho già parlato della nostra professione in alcuni articoli (leggi “che vuol dire essere […]Leggi »
L’esame avvocato 2018 sarà senza l’ausilio dei codici commentati e molti di voi hanno paura che ora sia diventato molto più difficile rispetto che nel passato e mi è stato chiesto come avrebbero dovuto svolgere la loro preparazione. Per leggere gli aggiornamenti relativi alla riforma forense relativamente all’esame ed all’accesso […]Leggi »
Finalmente la redazione del manuale ” L’ESAME Il parere di diritto penale – Manuale per la preparazione all’esame di avvocato senza l’ausilio dei codici commentati ” è terminata. Spero di essere riuscito nell’intento di coniugare il carattere conciso dell’opera con la completezza delle informazioni necessarie alla preparazione. Avevo già parlato di come […]Leggi »
I brevi estratti di cronaca di eventi di grande interesse pubblico, rientrano nel diritto di cronaca? Cosa sono veramente e come sono regolamentati? La normativa esistente (comunitaria e nazionale) purtroppo non aiuta, in quanto confusionaria e di difficile interpretazione. Ho già parlato dei tre minuti di diritto di cronaca (per leggere l’articolo […]Leggi »
I tre minuti del diritto di cronaca esistono davvero????? Nel settore cinematografico e televisivo si è tramandato e consolidato nel tempo il convincimento che sarebbe possibile utilizzare gratuitamente dei brevi estratti di cronaca in quanto esercizio del diritto di cronaca. Questa prassi consiste nell’utilizzazione di materiale appartenente ad altri o […]Leggi »
L‘esame avvocato 2018 sarà senza l’ausilio dei codici commentati (vedi il testo della riforma Legge 247/2012). Come cambia la preparazione per la prova scritta? Partendo dal presupposto che l’esame non sarà né più facile né più difficile (come ho scritto in questo post L’esame di avvocato – dal 2018 senza […]Leggi »
La nuova responsabilità medica, recentemente modificata della legge n. 64/2017 (la c.d. Legge Gelli-Bianco), porterà sempre di più verso una medicina difensiva? L’art. 6 della Legge 64/2017 ha introdotto l’art. 590 sexies c.p. denominato “responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario” e contestualmente è stato abrogato il […]Leggi »
Sono passati pochi giorni dallo svolgimento dell’ultimo esame di avvocato con le vecchie regole, ovvero con la possibilità per i candidati di portare con se i codici commentati con la giurisprudenza. La Riforma dell’ordinamento della professione forense approvato con la Legge 247/2012, ha precisato che lo svolgimento delle prove scritte dovrà […]Leggi »
Il dolo colpito a mezza via dall’errore è una nuova forma di dolo (inteso come elemento psicologico del reato) elaborato dalla dottrina e dalla giurisprudenza al fine di risolvere alcune situazioni che si sono realizzate in concreto. Che cosa è il dolo La principale forma di colpevolezza prevista dal nostro […]Leggi »
Il revenge porn, in italiano la vendetta pornografica, è una pratica che si sta diffondendo sempre di più tra i giovani. Consiste nel pubblicare sulla rete attraverso i social network foto private o video strettamente personali (immagini o video di nudo o di atti sessuali) del proprio partner o ex […]Leggi »
Del reato di stalking ne abbiamo già parlato (leggi l’articolo), così come della nuova causa di estinzione del reato per condotte riparatorie introdotta nel con la legge 103/2017 entrata in vigore nel mese di agosto 2017 (leggi l’articolo). Proprio sul combinato disposto dei due articoli avevo riportato varie perplessità per […]Leggi »
Esiste la certezza della pena? Affermare che in Italia non esista la certezza della pena è una falsità. I Giudici non possono non applicare la legge e pertanto il problema (se mai dovesse esserci) non è della certezza della pena, ma dell’impianto normativo. Con l’articolo di oggi vorrei far chiarezza sul […]Leggi »
Ogni volta che si sente di un soggetto che ha commesso un reato efferato i commenti che si sentono sono sempre gli stessi: “com’è possibile che ancora non sia in prigione?”; “Perché se ha confessato non è in carcere?” “Tanto la farà franca, in Italia nessuno va in prigione neanche […]Leggi »