Pillole di diritto

191 articoli

la provocazione per accumulo

La provocazione per accumulo quale circostanza attenuante nel codice penale

La provocazione per accumulo è una nuova interpretazione giurisprudenziale del concetto di provocazione. La provocazione nel nostro sistema penale è prevista sia come circostanza attenuante comune dall’articolo 62 n. 2 codice penale, sia come causa di non punibilità prevista dall’articolo 599 codice penale. La provocazione quale circostanza attenuante prevista dall’articolo […]Leggi »

manuale "L'ESAME Il parere di diritto penale - Manuale per la preparazione all'esame di avvocato senza l'ausilio dei codici commentati"

Manuale specifico per la preparazione all’esame di avvocato 2018

Finalmente la redazione del manuale ” L’ESAME Il parere di diritto penale – Manuale per la preparazione all’esame di avvocato senza l’ausilio dei codici commentati ” è terminata. Spero di essere riuscito nell’intento di coniugare il carattere conciso dell’opera con la completezza delle informazioni necessarie alla preparazione. Avevo già parlato di come […]Leggi »

Brevi estratti di cronaca di eventi di interesse

I brevi estratti di cronaca di eventi di grande interesse pubblico, rientrano nel diritto di cronaca? Cosa sono veramente e come sono regolamentati? La normativa esistente (comunitaria e nazionale) purtroppo non aiuta, in quanto confusionaria e di difficile interpretazione. Ho già parlato dei tre minuti di diritto di cronaca (per leggere l’articolo […]Leggi »

Tre minuti di iditto di cronaca, consuetudine o realtà

Tre minuti di diritto di cronaca

I tre minuti del diritto di cronaca esistono davvero????? Nel settore cinematografico e televisivo si è tramandato e consolidato nel tempo il convincimento che sarebbe possibile utilizzare gratuitamente dei brevi estratti di cronaca in quanto esercizio del diritto di cronaca. Questa prassi consiste nell’utilizzazione di materiale appartenente ad altri o […]Leggi »

Responsabilità medica

La responsabilità medica, la medicina difensiva e le linee guida

La nuova responsabilità medica, recentemente modificata della legge n. 64/2017 (la c.d. Legge Gelli-Bianco), porterà sempre di più verso una medicina difensiva? L’art. 6 della Legge 64/2017 ha introdotto l’art. 590 sexies c.p. denominato “responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario” e contestualmente è stato abrogato il […]Leggi »

Esame avvocato – dal 2018 senza l’uso dei codici annotati

Sono passati pochi giorni dallo svolgimento dell’ultimo esame di avvocato con le vecchie regole, ovvero con la possibilità per i candidati di portare con se i codici commentati con la giurisprudenza. La Riforma dell’ordinamento della professione forense approvato con la Legge 247/2012, ha precisato che lo svolgimento delle prove scritte dovrà […]Leggi »

Condotte riparatorie non più applicabile allo stalking

Del reato di stalking ne abbiamo già parlato (leggi l’articolo), così come della nuova causa di estinzione del reato per condotte riparatorie introdotta nel con la legge 103/2017 entrata in vigore nel mese di agosto 2017 (leggi l’articolo). Proprio sul combinato disposto dei due articoli avevo riportato  varie perplessità per […]Leggi »