Quali sono i termini per proporre appello avverso una sentenza del Giudice di Pace penale? Il procedimento penale dinanzi al Giudice di Pace trova una specifica disciplina nel D.lgs. 28 agosto 2000, n. 274. La ratio di tale disciplina è quella di attribuire alla competenza di questo giudice i cosiddetti […]Leggi »
Pillole di diritto
La locuzione anglosassone “Revenge porn” (vendetta pornografica), indica quella pratica consistente nel diffondere foto o video a sfondo sessuale, senza il consenso della persona interessata. Questa espressione si è diffusa in Italia a seguito della tragica vicenda che ha portato, nel 2016, al suicidio di Tiziana Cantone, dopo la diffusione […]Leggi »
La prova digitale è sempre più presente all’interno del processo penale. I cellulari, i computers, i software e tutti gli altri strumenti messi a disposizione dalla tecnologia, sono in molti casi i depositari delle prove che servono tanto all’accusa quanto alla difesa. La prova digitale si compone sostanzialmente di files, […]Leggi »
La vittimizzazione secondaria consiste nel rivivere le condizioni di sofferenza a cui è stata sottoposta la vittima di un reato ed è spesso riconducibile alle procedure delle Istituzioni susseguenti ad una denuncia. Le Forze di Polizia hanno procedure oramai standardizzate e consuetudinarie ed operano una inconsapevole disattenzione nel confrontarsi con […]Leggi »
Gli indirizzi pec sono dati pubblici. Pertanto tutti i liberi professionisti, società, Pubbliche Amministrazioni e ditte individuali ne devono essere in possesso. Oramai la posta elettronica certificata è diventato uno strumento molto utilizzato anche dal cittadino che, nonostante non abbia alcun obbligo di possederne una, ha attivato tale servizio per […]Leggi »
Come si può trovare un indirizzo pec di un professionista? Oramai la pec sta diventando uno strumento molto utilizzato anche dai cittadini ma spesso non si sa come reperire gli indirizzi di posta elettronica certificata. Tutti i professionisti, siano essi avvocati, medici privati, agronomi, commercialisti ecc. hanno l’obbligo di avere […]Leggi »
Tantissimi penalisti aspettano il processo penale telematico. Questo eviterebbe di doversi recare spesso in tribunale al fine di effettuare numerosi depositi. (Soprattutto in questo periodo con i contagi covid-19 che aumentano a dismisura). Il processo penale telematico o PPT snellirebbe moltissimo numerose attività non solo per l’avvocato ma anche per […]Leggi »
Le autocertificazioni con le quali si dichiara di non essere affetti da coronavirus sono valide? Quali sono le responsabilità in capo al dichiarante? Queste sono alcune delle domande che mi vengono regolarmente poste soprattutto ora che si paventa la possibilità che il genitore debba sottoscrivere delle autocertificazioni per i propri […]Leggi »
Denuncia, querela ed esposto non sono sinonimi, vediamo quali sono le differenze! Troppo spesso vengono utilizzati impropriamente ed anche in ambiti totalmente estranei al loro utilizzo. Infatti è bene affermare subito che la denuncia e la querela riguardano solo ed esclusivamente il diritto penale; l’esposto invece ha natura amministrativa. In […]Leggi »
L’Inail con la circolare numero 13 del 3 aprile 2020 aveva inquadrato l’infezione da coronavirus al pari di un infortunio sul lavoro. Questo in quanto “secondo l’indirizzo vigente in materia di trattazione dei casi di malattie infettive e parassitarie (Linee-guida per la trattazione dei casi di malattie infettive e parassitarie […]Leggi »
Una valutazione tra diritto ed economia. Gli autori (Avv. Daniele Ingarrica e Dott. Simone Tedeschi) discutono l’efficienza dell’attività normativa di contenimento del Covid-19. Utilizzando dati di fonte ufficiale, calcolano un intervallo di valori – espressi in termini di giorni di lockdown, perdita di Pil e aumento dei disoccupati – per […]Leggi »
Partecipa al webinar “# safeinfluencer welcome to the #jungle!” previsto per il 29 aprile p.v.. Purtroppo a causa dell’emergenza coronavirus, avevamo rinviato a data da destinarsi l’evento che era previsto per il 18 aprile. Non riuscendo a ipotizzare a breve una data nella quale poter svolgere frontalmente l’evento, abbiamo deciso […]Leggi »
A dicembre 2019 era apparso su tutti i giornali che la Cassazione aveva ritenuto ammissibile la coltivazione domestica di stupefacenti. Alcuni giornali, come “Il sole 24 ore”, parlavano addirittura di depenalizzazione. In realtà, leggendo le motivazioni della stessa sentenza pubblicate in data 16 aprile 2020 non è proprio così. Le […]Leggi »
Cosa cambia per la presentazione della querela ai tempi del coronavirus. Nell’ultimo periodo, il Governo italiano ha adottato una serie di disposizioni straordinarie ed urgenti, atte a far fronte alla più grave emergenza epidemiologica della storia recente. Non sempre, tuttavia, le suddette disposizioni sono apparse inequivocabilmente chiare. E’ il caso […]Leggi »
Durante questa quarantena da Coronavirus non è difficile notare, anche semplicemente affacciandosi dalla finestra, che in questo ultimo periodo c’è troppa gente in giro. Dal 9 marzo, data dell’entrata in vigore del decreto legge che di fatto ha messo in quarantena tutta l’Italia, dopo un primo periodo di assestamento si […]Leggi »
Il Decreto Legge n. 19/2020 ha modificato radicalmente il sistema sanzionatorio per chi non rispetta le misure dettate dal Governo al fine di evitare la diffusione del coronavirus. Prima dell’entrata in vigore del Decreto Legge n. 19/2020 (clicca qui per scaricare il testo), avvenuta il 26 marzo 2020, avevo scritto un articolo […]Leggi »