In questo momento di emergenza Coronavirus, le opposizioni stanno contestando aspramente il Premier Conte per non convocare le Camere al fine di prendere decisioni condivise. Prendendo spunto dal mio articolo pubblicato sul sito Hdemos.it (leggi l’articolo) sulla presunta illegittimità dei DPCM del Premier Conte e dai commenti ricevuti, vorrei ora […]Leggi »
Pillole di diritto
Il 16 marzo 2020, il Governo ha approvato il decreto legge “Cura Italia” che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’epidemia del coronavirus. Questo decreto, oltre ad introdurre misure nuove, potenzia e modifica alcune misure già introdotte con […]Leggi »
Il governo, a causa dell’epidemia coronavirus, sta lavorando per prolungare la sospensione delle udienze, sia civili che penali, fino al 15 aprile 2020 (scarica qui la bozza). Gia la Suprema Corte di Cassazione con una propria ed autonoma circolare aveva sospeso tutte le udienze fino al 10 aprile (scarica qui). […]Leggi »
In questi giorni di epidemia coronavirus sento, e leggo principalmente sui social, che si continua a parlare di “multa” quale sanzione per non aver rispettato l’obbligo previsto dal decreto legge del 23 febbraio 2020 n. 6. L’obbligo prevede “evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai […]Leggi »
Sei possessore di un Buono fruttifero postale serie P/Q emesso da Poste Italiane tra il 1 luglio 1986 e il 23 giugno 1997 con valenza trentennale? Potresti ottenere molti più interessi rispetto a quelli che l’ufficio postale ti vuole riconoscere. Questo accade perché Poste Italiane avvalendosi di una normativa che […]Leggi »
Lo sai che è reato provocare una epidemia? Lo prevedono gli articoli 438 e 452 del codice penale. Oggi si parla in modo molto vago e confuso del coronavirus e della possibile pandemia che ne possa derivare. Con il presente articolo non voglio assolutamente creare ulteriore allarmismo e per questo […]Leggi »
Quali precauzione legali devi prendere se sei un influencer/blogger emergente? Il tuo profilo Instagram o il tuo blog sta avendo molto successo e qualche azienda ti ha contattato per promuovere i loro prodotti? Da una ricerca su internet ho notato che ci sono molti articoli che parlano degli aspetti legali dell’influencer […]Leggi »
Pochi conoscono cosa effettivamente siano i precedenti di polizia. Molti li confondono con i precedenti penali o che comunque attengono a denunce, querele, condanne o comunque aspetti inerenti al diritto penale. In modo semplicististico i precedenti di polizia si possono definire come quell’insieme di informazioni (raccolte in differenti banche […]Leggi »
A tutti può capitare di essere stati controllati dalle forze dell’ordine durante delle loro attività amministrative oppure per altre attività di indagini. Ad alcuni può essere successo di essere stati destinatari di sanzioni amministrative. Queste informazioni confluiscono tutte all’interno di banche date (C.E.D., S.D.I., S.I.S. ed altre) e costituiscono i […]Leggi »
Si, è proprio così, regalare una canna equivale a spacciare. La legge non fa differenze tra una vendita a titolo oneroso (quindi con un pagamento) con la cessione a titolo gratuito di sostanza stupefacente. La norma che regola tutto il mondo delle droghe è il Decreto del Presidente della Repubblica […]Leggi »
La mera detenzione per uso personale di sostanza stupefacente non costituisce reato e pertanto non è soggetto alla disciplina del diritto penale. Questo non significa che sia comunque ammesso. Infatti la mera detenzione di droga per uso personale è punita con sanzioni di carattere amministrativo (così come previsto dall’articolo 75 […]Leggi »
Ho pensato che potesse essere utile creare una piccola rubrica denominata “Lo sai che” riguardante ovviamente il diritto, di domande e risposte. Domande generali, di vita comune a cui verrà fornita una risposta sempre di carattere generale. Gli episodi di vita comune possono abbracciare differenti campi del diritto. Per questo […]Leggi »
La sospensione condizionale della pena in questi ultimi anni ha subito delle modifiche normative che hanno notevolmente ristretto il suo campo di applicazione. L’istituto è disciplinato dagli artt. 163 e seguenti del codice penale. L’articolo che è stato oggetto di maggior attenzione da parte del legislatore è stato l’articolo 165 […]Leggi »
Sono stati pubblicati gli emendamenti al decreto milleproroghe e tra questi c’è quello dell’On. Miceli che, se approvato, introdurrà la proroga relativa alla possibilità per i futuri avvocati di utilizzare i codici annotati con la giurisprudenza. Rispetto a quanto anticipato con l’articolo precedente, (clicca qui https://www.consigliolegale.com/2020/01/18/esame-avvocato-2020-proroga-codici-annotati/) ci sono delle ulteriori […]Leggi »
L’esame avvocato 2020 vedrà con molte buone possibilità una ulteriore proroga che permetterà l’utilizzo dei codici annotati con la giurisprudenza. L’ingresso delle nuove regole per l’accesso alla professione forense stanno diventando un vero e proprio tormento che si ripete di anno in anno. Già nel 2018 avevo scritto un […]Leggi »
Il D.lgs. 231/01 “responsabilità amministrativa di enti e società” è in continua evoluzione. Il 31 gennaio 2019 è entrata in vigore la Legge n. 3/2019 (scarica il testo completo) che, tra le altre cose (tra cui la nuova prescrizione), introduce alcune novità anche in materia di responsabilità amministrativa degli enti […]Leggi »