Pillole di diritto

191 articoli

Presentazione manuale L’Esame – Il parere di diritto penale

La seconda edizione del Manuale L’Esame – Il parere di diritto penale è finalmente disponibile per tutti coloro che vogliono prepararsi per sostenere la traccia di diritto penale all’esame abilitativo alla professione forense. Il libro è disponibile su Amazon e a breve lo sarà anche nelle librerie giuridiche del Lazio. […]Leggi »

Legittima difesa

Critiche alla nuova legittima difesa.

Durante i lavori preparatori alla nuova legittima difesa, il Senato ha chiesto, mediante le consultazioni, alcuni pareri a soggetti autorevoli. Tra questi sono stati invitati a rendere le proprie osservazioni l’Unione delle Camere Penali Italiane. Analizziamo quindi le osservazioni critiche che sono state mosse partendo dal presupposto che il nuovo […]Leggi »

Spaccio di sostanza stupefacente di diversa natura. Applicazione dell'art. 75 comma 5 - lieve entità

Principio di diritto – Spaccio di sostanza stupefacente di diversa natura – applicazione dell’art. 73 comma 5

  Negli ultimi anni si sono sussseguiti differenti orientamenti giurisprudenziali riguardo allo spaccio di sostanza stupefacente di diversa natura e all’applicazione o meno dell’articolo 75 del D.P.R. 309/1990. Di recente sono intervenute le Sezioni Unite della Cassazione con la formulazione di un principio di diritto. Il quesito rimesso agli Ermellini […]Leggi »

Concorso di persone - Concorso doloso nel reato colposo - Elemento soggettivo

Concorso doloso nel reato colposo

Così come negli articoli precedenti abbiamo evidenziato la non necessità di un medesimo elemento soggettivo nel concorso di reati e della possibilità di concorrere colposamente nel reato doloso altrui, oggi analizziamo il concorso doloso nel reato colposo. L’esempio di scuola riguarda un soggetto che volendo avvelenare le acque, istiga un […]Leggi »

Fattura elettronica tra privati

La fattura elettronica tra privati sarà obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2019.  Tale metodo di fatturazione, già obbligatorio nei rapporti tra professionisti e Pubblica amministrazione, è stato esteso ai rapporti anche con i privati fondamentalmente per contrastare l’evasione fiscale. In realtà già dal 1 gennaio 2017 già era possibile […]Leggi »