La legge 3/2019 (Scarica il Testo della L. 3/2019), oltre a modificare molti aspetti del codice penale, ha introdotto una nuova disciplina in merito alla prescrizione. La prescrizione del reato – istituto disciplinato dal codice penale (art. 157 e seguenti) – è una causa di estinzione del reato e consiste […]Leggi »
Pillole di diritto
Come in tutte le professioni, anche per quella legale le cause per la responsabilità professionale dell’avvocato stanno aumentando sempre di più. La recente ordinanza della 3^ sez. civile della Corte di Cassazione n. 19520/2019 del 19/07/2019 ha messo in risalto alcuni aspetti che non vanno sottovalutati. In questi ultimi anni […]Leggi »
La Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di delineare l’omicidio preterintenzionale aberrante riguardo ai fatti di Torino durante la finale di Champions League. Siamo di fronte alla morte di un soggetto, diverso rispetto al quale era stata diretta l’azione, non in seguito al reato di cui all’art. 582 c.p. […]Leggi »
I vizi di nullità delle cartelle esattoriali possono essere diversi ma oggi, dopo la sentenza del T.a.r. Lazio è possibile ipotizzare una causa di nullità che potrebbe di fatto annulalre tutte le cartelle esattoriali emesse dalla Agenzia Entrate Riscossioni. Con il passaggio dalla Equitalia S.p.a. all’Agenzia delle Entrate Riscossioni, tutto […]Leggi »
La seconda edizione del Manuale L’Esame – Il parere di diritto penale è finalmente disponibile per tutti coloro che vogliono prepararsi per sostenere la traccia di diritto penale all’esame abilitativo alla professione forense. Il libro è disponibile su Amazon e a breve lo sarà anche nelle librerie giuridiche del Lazio. […]Leggi »
Riporto un articolo del sito www.hdemos.it con il quale il Dott. Berri ricorda la propria esperienza quando ha affrontato l’esame di avvocato. Ho parlato spesso di come affrontare (anche psicologicamente) l’esame di avvocato ma questo articolo tra il serio ed il faceto mi è piaciuto molto. Chi non si è […]Leggi »
Durante i lavori preparatori alla nuova legittima difesa, il Senato ha chiesto, mediante le consultazioni, alcuni pareri a soggetti autorevoli. Tra questi sono stati invitati a rendere le proprie osservazioni l’Unione delle Camere Penali Italiane. Analizziamo quindi le osservazioni critiche che sono state mosse partendo dal presupposto che il nuovo […]Leggi »
Il 02 aprile 2019 è stato approvato in via definitiva il disegno di legge che modifica il Giudizio Abbreviato rendendolo inapplicabile ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo (scarica il testo definitivo Modifiche al Giudizio Abbreviato). Il disegno di legge nasce nel marzo del 2018 su proposta del Deputato Molteni […]Leggi »
Il 28 marzo 2019 è stata approvata in via definitiva la proposta di legge che modifica l’attuale versione della legittima difesa, dell’eccesso colposo e di altre norme del codice penale ed un articolo del codice civile. (Scarica qui il testo approvato sulla Legittima difesa e le altre modifiche). Personalmente ritengo […]Leggi »
La fase di redazione della seconda edizione del “Manuale L’esame, il parere di diritto penale”, per affrontare l’esame di avvocato 2019, è oramai conclusa ed è disponibile su Amazon ed a breve sarà disponibile anche in alcune librerie. Grazie a tutti coloro che mi hanno scritto messaggi, mail e con […]Leggi »
Su iniziativa dell’onorevole Valeria Valente, è stata presentata in Senato una proposta di legge (la n. 726) per rendere obbligatorio l’adozione del modello di organizzazione e vigilanza previsto dal D.Lgs. 231/01 (per seguire i lavori cliccare qui). In questi ultimi anni il Decreto Legislativo 231/01 ha subito numerose modifiche (relative più […]Leggi »
Negli ultimi anni si sono sussseguiti differenti orientamenti giurisprudenziali riguardo allo spaccio di sostanza stupefacente di diversa natura e all’applicazione o meno dell’articolo 75 del D.P.R. 309/1990. Di recente sono intervenute le Sezioni Unite della Cassazione con la formulazione di un principio di diritto. Il quesito rimesso agli Ermellini […]Leggi »
Così come negli articoli precedenti abbiamo evidenziato la non necessità di un medesimo elemento soggettivo nel concorso di reati e della possibilità di concorrere colposamente nel reato doloso altrui, oggi analizziamo il concorso doloso nel reato colposo. L’esempio di scuola riguarda un soggetto che volendo avvelenare le acque, istiga un […]Leggi »
La fattura elettronica tra privati sarà obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2019. Tale metodo di fatturazione, già obbligatorio nei rapporti tra professionisti e Pubblica amministrazione, è stato esteso ai rapporti anche con i privati fondamentalmente per contrastare l’evasione fiscale. In realtà già dal 1 gennaio 2017 già era possibile […]Leggi »