Pillole di diritto

191 articoli

Concorso colposo nel reato doloso

Il concorso colposo nel reato doloso è un concetto che si sta diffondendo nel nostro ordinamento. Per il momento riguarda principalmente l’ambito dei reati d’evento a forma libera, ma quali sono i suoi presupposti giuridici? Abbiamo già evidenziato nell’articolo “Concorso di persone nel reato – è necessario il medesimo elemento […]Leggi »

Compliance aziendale e la gestione del rischio

La funzione di compliance aziendale

Come già precisato in un altro articolo, la compliance aziendale non può prescindere da una adeguata valutazione del rischio. Per poter garantire una gestione del rischio efficiente, la funzione di compliance deve essere posta in essere da professionisti del settore e deve essere organizzata mediante una struttura permanente e ben organizzata. Si […]Leggi »

D.Lgs. 231 del 2001 – Autonomia della responsabilità dell’ente

Il decreto legislativo 231 del 2001, nel prevedere una responsabilità amministrativa di enti e società per fatti costituenti reato commessi da soggetti in posizione apicale o dai dipendenti nell’interesse o vantaggio della società stessa (per conoscere l’orientamento giurisprudenziale in relazione ai concetti di interesse o vantaggio clicca qui), ha previsto anche […]Leggi »

Compliance aziendale e gestione del rischio

La compliance aziendale

Con il termine compliance aziendale (letteralmente il termine compliance vuol dire conformità),  si intende la conformità di tutte le attività aziendali alle norme, alle procedure, ai regolamenti, a tutte le disposizioni di legge ed anche agli eventuali i codici di condotta (codice disciplinare e codice etico) e disciplinari interni adottati dall’azienda […]Leggi »

L’inammissibilità dell’atto di appello penale. Capi, punti e motivazione

Analizziamo il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite che nel 2016 ha affrontato il problema dell’inammissibilità dell’atto di appello penale. Con la sentenza n. 8825/2017 (ud. 27/10/2016) la Suprema Corte ha affrontato varie questioni e tra queste, l’importanza dell’art. 581 c.p.p. in relazione anche alla […]Leggi »

Direttiva Europea sul diritto d'autore e copyright - articolo 11 e 13 diritto d'autore copyrigth,

La direttiva Europea sul diritto d’autore e copyright-Articolo 11 e 13

La direttiva europea sul diritto d’autore e sul copyright, con l’approvazione del 12 settembre 2018, ha subìto molte modifiche rispetto alla previsione della Commissione Europea. (Leggi qui l’articolo sulla direttiva in questione). Cerchiamo ora di approfondire gli articoli della direttiva “incriminati” ed i loro “considerando” così da avere una visione […]Leggi »

La direttiva Europea sul diritto d’autore e copyright- E’ veramente così scandalosa?

Il parlamento Europeo in seduta plenaria ha approvato la direttiva europea sul diritto d’autore e copyright. E’ stata detta qualsiasi cosa in merito pertanto proverò a fare un pochino di chiarezza su alcuni aspetti che sono stati ritenuti importanti dai mass media. Per fare questo però è necessario, prima di […]Leggi »