Il concorso colposo nel reato doloso è un concetto che si sta diffondendo nel nostro ordinamento. Per il momento riguarda principalmente l’ambito dei reati d’evento a forma libera, ma quali sono i suoi presupposti giuridici? Abbiamo già evidenziato nell’articolo “Concorso di persone nel reato – è necessario il medesimo elemento […]Leggi »
Pillole di diritto
Si ha il concorso di persone nel reato quando un fatto costituente un illecito penalmente rilevante è commesso da due o più soggetti. Il nostro codice penale nella sua previsione generale ha ipotizzato che tutte le fattispecie di reato vengano poste in essere da un solo soggetto. Appunto per questo […]Leggi »
Il codice di procedura penale potrà subire delle modifiche in relazione al rito abbreviato. La Camera dei Deputati ha approvato in data 28 novembre 2017 il disegno di legge n. C.4376 che punta a limitare l’operatività dell’articolo 438 del codide di procedura penale. Il testo del disegno di legge approvato […]Leggi »
È ammissibile il sequestro impeditivo ai sensi dell’art. 321, 1 comma, c.p.p. nei confronti delle società ai sensi del D.Lgs. 231/01? Nella redazione del Decreto non fu prevista la possibilità di applicare ad enti e società il sequestro impeditivo. Nello stesso testo di legge infatti si legge che le due possibilità […]Leggi »
L’attendibilità delle dichiarazioni della persona offesa è un problema ancora attuale. Troppe volte le sentenze di condanna si fondano solo ed esclusivamente sulle dichiarazioni della vittima. Analizziamo insieme la sentenza n. 33280/2017 che chiarisce ancora una volta quali siano i limiti e le possibilità che ha il Giudice di utilizzare […]Leggi »
Come già precisato in un altro articolo, la compliance aziendale non può prescindere da una adeguata valutazione del rischio. Per poter garantire una gestione del rischio efficiente, la funzione di compliance deve essere posta in essere da professionisti del settore e deve essere organizzata mediante una struttura permanente e ben organizzata. Si […]Leggi »
Il decreto legislativo 231 del 2001, nel prevedere una responsabilità amministrativa di enti e società per fatti costituenti reato commessi da soggetti in posizione apicale o dai dipendenti nell’interesse o vantaggio della società stessa (per conoscere l’orientamento giurisprudenziale in relazione ai concetti di interesse o vantaggio clicca qui), ha previsto anche […]Leggi »
Con la sentenza n. 38363 del 2018 la Suprema Corte di Cassazione, in relazione al D.Lgs. 231 del 2001 “Responsabilità amministrativa degli enti e società”, ha espresso alcuni principi di diritto relativamente ai concetti di vantaggio ed interesse nei reati colposi ex art. 25 septies. Abbiamo già parlato in generale […]Leggi »
Con il termine compliance aziendale (letteralmente il termine compliance vuol dire conformità), si intende la conformità di tutte le attività aziendali alle norme, alle procedure, ai regolamenti, a tutte le disposizioni di legge ed anche agli eventuali i codici di condotta (codice disciplinare e codice etico) e disciplinari interni adottati dall’azienda […]Leggi »
Analizziamo il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite che nel 2016 ha affrontato il problema dell’inammissibilità dell’atto di appello penale. Con la sentenza n. 8825/2017 (ud. 27/10/2016) la Suprema Corte ha affrontato varie questioni e tra queste, l’importanza dell’art. 581 c.p.p. in relazione anche alla […]Leggi »
Si parla tanto del nuovo atto di appello penale e delle nuove forme con cui si deve scrivere l’atto. Sono davvero cambiate le modalità e le formalità dell’atto di appello penale? La risposta è no. Quello che è cambiato, con la riforma Orlando (Legge 103/2017), sono le modalità con cui […]Leggi »
La direttiva europea sul diritto d’autore e sul copyright, con l’approvazione del 12 settembre 2018, ha subìto molte modifiche rispetto alla previsione della Commissione Europea. (Leggi qui l’articolo sulla direttiva in questione). Cerchiamo ora di approfondire gli articoli della direttiva “incriminati” ed i loro “considerando” così da avere una visione […]Leggi »
Il parlamento Europeo in seduta plenaria ha approvato la direttiva europea sul diritto d’autore e copyright. E’ stata detta qualsiasi cosa in merito pertanto proverò a fare un pochino di chiarezza su alcuni aspetti che sono stati ritenuti importanti dai mass media. Per fare questo però è necessario, prima di […]Leggi »
Questo esame di avvocato non finisce mai di stupirci! Se è vero che è stato inserito all’interno del decreto mille proroghe (d.l. 91/2018) la posticipazione dell’entrata in vigore della nuova formula dell’esame di avvocato, è pur vero che questo è ancora al vaglio della Camera ed ancora non è stato […]Leggi »
Dal 18 luglio si sono susseguiti molti post sui social che evidenziano la possibilità di una proroga che permetta di utilizzare i codici commentati all’ esame di avvocato. Sono post con centinaia di persone interessate all’argomento, è un cambiamento molto importante e soprattutto cambia radicalmente l’esame. Quello che però ho […]Leggi »
Il reato di omicidio stradale, disciplinato dall’articolo 589 bis c.p., è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’articolo 1 della legge n. 41/2016; lo stesso articolo ha introdotto anche il reato di lesioni personali stradali mediante l’introduzione dell’art. 590 bis c.p. e seguenti. L’intento del legislatore è stato quello di irrigidire […]Leggi »