In caso di sinistro stradale con conseguenze letali (omicidio stradale), qualora il responsabile si trovi in stato di ebbrezza o abbia assunto sostanze stupefacenti risponderà di un unico reato. Lo ha ribadito la Suprema Corte di Cassazione con la Sentenza n. 26857/2018 (scarica il testo integrale della Sentenza n. 26857/2018) richiamando […]Leggi »
Pillole di diritto
Videopresentazione del manuale L’esame – il parere di diritto penale, Manuale specifico per la preparazione all’esame di avvocato senza l’ausilio dei codici commentati Il manuale è acquistabile a Roma presso la libreria “GIURISPRUDENZA ECONOMIA CONCORSI” che si trova in Viale Regina Margherita 300 (Metro B Policlinico) […]Leggi »
Dal 2012 è diventata prassi comune farsi sostituire in udienza da colleghi mediante la delega orale. Con l’entrata in vigore dell’articolo 14, comma 2, della legge 247/2012, tutti noi abbiamo cominciato a sostituire e farci sostituire in udienza, da altri colleghi i quali riferivano al giudice che i poteri erano […]Leggi »
L’analisi della traccia è l’aspetto più importante che dovete valutare in sede d’esame. Molte volte capita che una traccia a prima vista semplice possa invece risultare più complessa e viceversa. Ho già dato dei consigli in generale su come affrontare l’esame (leggi l’articolo su come affrontare serenamente l’esame di avvocato […]Leggi »
La privacy europea introdotta con il Reg (UE) 679/2016 sta generando una confusione oltre ogni limite. Ho letto di offerte che garantiscono di sistemare tutto il discorso privacy, per società anche piccole, per decine di migliaia di euro; oppure altri articoli che ritengono addirittura che il regolamento non sia applicabile […]Leggi »
I dubbi e le perplessità che sono nate dalla lettura del Regolamento UE 679/2016, ovvero il nuovo regolamento sulla privacy, riguarda l’adeguamento tecnico e software delle società. Il tutto al fine di garantire la sicurezza dei dati acquisiti. Ho già scritto un altro articolo per cercare di chiarire il dato […]Leggi »
Alla vigilia dell’applicazione del GDPR (General Data Protection Regulation) previsto dal Regolamento Europeo sulla privacy Reg. (UE) 679/2016, c’è tanta confusione in giro. C’è la convinzione che non ci sia differenza tra una piccola azienda e una multinazionale. Cerchiamo di far chiarezza mettendo dei punti fermi, cercando di valutare gli […]Leggi »
La Suprema Corte è intervenuta per chiarire le differenze che sussistono tra l’istituto della recidiva (articolo 99 c.p.) ed il concetto di comportamento abituale previsto dall’articolo 131 bis c.p.. Nello specifico ha affermato il seguente principio di diritto: “La nozione di comportamento abituale – che ricorre quando l’autore ha commesso […]Leggi »
È possibile configurare una tentata violenza sessuale solo mediante l’invio di messaggi sul cellulare? Secondo la Corte di Cassazione si. Con la Sentenza n. 19672/2018 la Suprema Corte ha confermato la sentenza di appello con la quale un soggetto era stato condannato, tra gli altri reati, anche per tentata violenza […]Leggi »
Grazie a tutti voi! Si grazie a tutti! Il perché è semplice in quanto è poco più di un anno che ho deciso di aprire questo blog per condividere con voi i miei pensieri, le mie impressioni e in qualche occasione anche qualche sfogo. La decisione di scrivere nasce, oltre […]Leggi »
Il video corso per aiutare i futuri candidati alla preparazione per affrontare l’esame di avvocato, almeno per quanto riguarda il parere di diritto penale, sarà disponibile verso la fine di maggio. Il corso sarà strutturato sulla falsa riga del manuale da me redatto (leggi qui l’articolo Manuale specifico per la […]Leggi »
In questi ultimi anni sentiamo spesso sentire che la professione di avvocato sia in crisi, che i tempi sono cambiati e che gli avvocati siano troppi. E’ vero tutto questo? Quali sono le cause di tutto questo? Abbiamo delle speranze di uscire da questo “cul de sac”? Sicuramente tante voci […]Leggi »
Affrontare serenamente l’esame d’avvocato, da quest’anno senza l’uso dei codici commentati, significa aver già superato il primo grosso scoglio. L’ansia e la tensione possono giocare brutti scherzi. Sto leggendo sui social molta ansia per questo nuovo esame, candidati che chiedono come affrontare lo studio e tutti che si affrettano a […]Leggi »
In data 21 marzo 2018 è stato approvato in via definitiva dal Governo il decreto legislativo contenente il novero dei nuovi reati procedibili a querela di parte. Questo atto legislativo si inserisce all’interno della Riforma Orlando così come il D.Lgs 21/2018 che ha introdotto la riserva di codice ed altri articoli […]Leggi »
La strada del praticante avvocato, per poter accedere all’esame di abilitazione, si fa sempre più difficile a causa dell’introduzione di un corso obbligatorio. Infatti il ministero della Giustizia in data 9 febbraio 2018 ha pubblicato il decreto n. 17 (scarica il Decreto Ministero della Giustizia n. 17/2018) in attuazione dell’art. […]Leggi »
Dal 6 aprile 2018 entrerà in vigore il D.Lgs. 21/2018 che introdurrà nuovi reati nel codice penale e conseguentemente andrà ad abrogare alcune leggi speciali. Tale modifica si inserisce in un contesto più ampio, così come ben evidenziato dalla relazione illustrativa del Governo, che tende ad un generale riordino della […]Leggi »