Durante questa quarantena da Coronavirus non è difficile notare, anche semplicemente affacciandosi dalla finestra, che in questo ultimo periodo c’è troppa gente in giro. Dal 9 marzo, data dell’entrata in vigore del decreto legge che di fatto ha messo in quarantena tutta l’Italia, dopo un primo periodo di assestamento si […]Leggi »
Penale
Il Decreto Legge n. 19/2020 ha modificato radicalmente il sistema sanzionatorio per chi non rispetta le misure dettate dal Governo al fine di evitare la diffusione del coronavirus. Prima dell’entrata in vigore del Decreto Legge n. 19/2020 (clicca qui per scaricare il testo), avvenuta il 26 marzo 2020, avevo scritto un articolo […]Leggi »
In questi giorni di epidemia coronavirus sento, e leggo principalmente sui social, che si continua a parlare di “multa” quale sanzione per non aver rispettato l’obbligo previsto dal decreto legge del 23 febbraio 2020 n. 6. L’obbligo prevede “evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai […]Leggi »
Pochi conoscono cosa effettivamente siano i precedenti di polizia. Molti li confondono con i precedenti penali o che comunque attengono a denunce, querele, condanne o comunque aspetti inerenti al diritto penale. In modo semplicististico i precedenti di polizia si possono definire come quell’insieme di informazioni (raccolte in differenti banche […]Leggi »
A tutti può capitare di essere stati controllati dalle forze dell’ordine durante delle loro attività amministrative oppure per altre attività di indagini. Ad alcuni può essere successo di essere stati destinatari di sanzioni amministrative. Queste informazioni confluiscono tutte all’interno di banche date (C.E.D., S.D.I., S.I.S. ed altre) e costituiscono i […]Leggi »
Si, è proprio così, regalare una canna equivale a spacciare. La legge non fa differenze tra una vendita a titolo oneroso (quindi con un pagamento) con la cessione a titolo gratuito di sostanza stupefacente. La norma che regola tutto il mondo delle droghe è il Decreto del Presidente della Repubblica […]Leggi »
La mera detenzione per uso personale di sostanza stupefacente non costituisce reato e pertanto non è soggetto alla disciplina del diritto penale. Questo non significa che sia comunque ammesso. Infatti la mera detenzione di droga per uso personale è punita con sanzioni di carattere amministrativo (così come previsto dall’articolo 75 […]Leggi »
La sospensione condizionale della pena in questi ultimi anni ha subito delle modifiche normative che hanno notevolmente ristretto il suo campo di applicazione. L’istituto è disciplinato dagli artt. 163 e seguenti del codice penale. L’articolo che è stato oggetto di maggior attenzione da parte del legislatore è stato l’articolo 165 […]Leggi »
La legge 3/2019 (Scarica il Testo della L. 3/2019), oltre a modificare molti aspetti del codice penale, ha introdotto una nuova disciplina in merito alla prescrizione. La prescrizione del reato – istituto disciplinato dal codice penale (art. 157 e seguenti) – è una causa di estinzione del reato e consiste […]Leggi »
Come in tutte le professioni, anche per quella legale le cause per la responsabilità professionale dell’avvocato stanno aumentando sempre di più. La recente ordinanza della 3^ sez. civile della Corte di Cassazione n. 19520/2019 del 19/07/2019 ha messo in risalto alcuni aspetti che non vanno sottovalutati. In questi ultimi anni […]Leggi »
La Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di delineare l’omicidio preterintenzionale aberrante riguardo ai fatti di Torino durante la finale di Champions League. Siamo di fronte alla morte di un soggetto, diverso rispetto al quale era stata diretta l’azione, non in seguito al reato di cui all’art. 582 c.p. […]Leggi »
Durante i lavori preparatori alla nuova legittima difesa, il Senato ha chiesto, mediante le consultazioni, alcuni pareri a soggetti autorevoli. Tra questi sono stati invitati a rendere le proprie osservazioni l’Unione delle Camere Penali Italiane. Analizziamo quindi le osservazioni critiche che sono state mosse partendo dal presupposto che il nuovo […]Leggi »
Il 02 aprile 2019 è stato approvato in via definitiva il disegno di legge che modifica il Giudizio Abbreviato rendendolo inapplicabile ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo (scarica il testo definitivo Modifiche al Giudizio Abbreviato). Il disegno di legge nasce nel marzo del 2018 su proposta del Deputato Molteni […]Leggi »
Il 28 marzo 2019 è stata approvata in via definitiva la proposta di legge che modifica l’attuale versione della legittima difesa, dell’eccesso colposo e di altre norme del codice penale ed un articolo del codice civile. (Scarica qui il testo approvato sulla Legittima difesa e le altre modifiche). Personalmente ritengo […]Leggi »
Su iniziativa dell’onorevole Valeria Valente, è stata presentata in Senato una proposta di legge (la n. 726) per rendere obbligatorio l’adozione del modello di organizzazione e vigilanza previsto dal D.Lgs. 231/01 (per seguire i lavori cliccare qui). In questi ultimi anni il Decreto Legislativo 231/01 ha subito numerose modifiche (relative più […]Leggi »